LA PROGRAMMAZIONE FINO AL 30 SETTEMBRE
8 SETTEMBRE - 21.00
ME AND EARL AND THE DYING GIRL
di Alfonso Gomez-Rejon (Usa, 2015. 93’)
Premio del Pubblico e Premio della Giuria al Sundance Film Festival
Indie
9 SETTEMBRE - 21.00
EL ÁNGEL
Luis Ortega (Argentina, 2018. 118’)
Un Certain Regard - Festival di Cannes
Indie
10 SETTEMBRE - 21.00
FOR SAMA
di Waad Al-Khateab, Edward Watts (UK, 2019. 100’)
Candidato all'Oscar come miglior documentario. Selezione Ufficiale Festival di Cannes, HotDocs, Miglior film al BAFTA 2020, Patrocinato da Amnesty International.
Doc internazionale
11 SETTEMBRE - 21.00
WE THE ANIMALS
di Jeremiah Zagar (2018. 118’)
Vincitore al Sundance Film Festival, in concorso al Biografilm.
Indie
12 SETTEMBRE - 21.00
CLIMAX
di Gaspar Noé Francia, 2019. 118’)
VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
Festival di Cannes e Toronto Film Festival
Visionaria
13 SETTEMBRE - 21.00
THE RIDER
di Chloé Zhao (USA, 2017. 105’)
Quinzaine des Réalisateurs - Festival di Cannes,Toronto International Film Festival, BFI London Film Festival e Sundance Film Festival.
Indie
22 LUGLIO - 21.30
STARDUST MEMORIES
di Woody Allen (Usa, 1980. 91’)
American Comedy

14 SETTEMBRE - 21.00
THE GUILTY
di Gustav Möller (Danimarca, 2018. 85’)
Premio del Pubblico al Sundance Film Festival e al Rotterdam Film Festival
Indie
15 SETTEMBRE - 21.00
REVOLUTIONARY ROAD
di Sam Mendes (USA, 2009. 119’)
Basato sull'omonimo romanzo del 1961 di Richard Yates. Presentato in sala dall'editore Marco Cassini.
Cult
16 SETTEMBRE - 21.00
CORPUS CHRISTI
di Jan Komasa (Polonia, 2019. 115’)
ANTEPRIMA in collaborazione con WANTED CINEMA.
Candidato agli Oscar com Miglior Film Straniero. Mostra del Cinema di Venezia - Giornate degli Autori, Toronto Film Festival.
21 SETTEMBRE - 21.00
BORDER
di Ali Abbasi (Svezia, 2018. 108’)
Candidato all'Oscar per il miglior trucco, premiato al Festival di Cannes, ha ottenuto 4 candidature agli European Film Awards
22 SETTEMBRE - 21.00
A VIDA INVISIVIL
di Karim Aïnouz (Brasile, 2019, 139’)
Rappresentate del Brasile all'Oscar Academy Awards 2020. Festival di Cannes.
24 SETTEMBRE - 21.00
di Alan Parker (Uk,1982, 95’)
Trasposizione cinematografica del concept album The Wall, realizzato nel 1979 dai Pink Floyd. Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes.
25 SETTEMBRE - 19.30
HIGH LIFE
di Claire Denis (Uk, Francia, 2018, 120’)
PROIEZIONE DI RECUPERO DA MALTEMPO.
Toronto Film Festival, New York Film Festival.
25 SETTEMBRE >> CAMBIO DI ORARIO >> 21.30
di Lee Chang-dong (Giappone, Corea del Sud, 2018, 148’)
In concorso per la Palma d'Oro al Festival di Cannes.
26 SETTEMBRE - 21.00
EMA
di Pablo Larrain (Cile, 2019. 102’)
ANTEPRIMA in collaborazione con MOVIES INSPIRED
Mostra del Cinema di Venezia. Toronto Film Festival.
27 SETTEMBRE - 21.00
LES MISÉRABLES
di Ladj Ly (Francia, 2019, 100’)
Candidato all’Oscar 2020, Premio della Giuria a Cannes, Miglior film Europeo Premi Goya, Miglior film francese Caesar 2020, Candidato ai Golden Globes.
28 SETTEMBRE - 21.00
di Terrence Malick (Usa,1978, 95’)
PROIEZIONE ANNULATA PER CATTIVE CONDIZIONI METEO.
29 SETTEMBRE - 21.00
di John Cassavetes (Usa, 1984, 141’)
Orso d'Oro al Festival di Berlino.
IL pROGRAMMA DI LUGLIO E AGOSTO
22 LUGLIO - 21.30 - SERATA D'APERTURA
STARDUST MEMORIES
di Woody Allen (Usa, 1980. 94’)
Writers Guild of America Award alla miglior sceneggiatura commedia originale.
23 LUGLIO - 21.30
JUSQU’A LA GARDE
di Xavier Legrand (Francia, 2018. 94’)
LEONE D'ARGENTO Miglior Regia e Miglior Opera Prima a Venezia 74
Arthouse
23 LUGLIO - 23.00
LA JETÉE
di Chris Marker (Francia 1962, 28’) musicata dal vivo dal fisico e artista Josè Angelino e il compositore e performer Simone Pappalardo.
Visionaria
Evento Speciale in collaborazione col Teatro di Roma
MARIO MARTONE presenta
CAPRI-REVOLUTION
di Mario Martone (Italia-Francia, 2018. 122’)
4 AGOSTO - 21.30
Italiana
5 AGOSTO - 21.30
di Giuseppe Patroni Griffi (Italia, 1969. 125’)
Presentato in sala da Tommaso Capolicchio.
Visionaria

6 AGOSTO - 23.00
DE SETA - 4 DOCUMENTARI
Un progetto di live e valorizzazione della produzione etnografica di un maestro del documentario italiano, Vittorio De Seta (1923-2011).
Andrea Ciccarelli, Andrea Cota, Ambra Chiara Michelangeli, musicisti provenienti da ambiti differenti, si confrontano con materiali preziosi, dialogando attraverso l’esplorazione sonora con immagini iconografiche fuori dal tempo.
7 AGOSTO - 21.30
POLYTECHNIQUE
di Denis Villenueve (Canada, 2009. 77’)
Presentato in sala da Nicola Ravera Rafele.
Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes.
In collaborazione con
8 AGOSTO - 21.00
WARRIORS - I GUERRIERI DELLA NOTTE
di Walter Hill (Usa, 1979. 94’)
Presentato in sala da Giulio Somazzi
Visionaria
Arthouse
9 AGOSTO - 21.30
di Emmanuelle Bercot (Francia, 2015. 120’)
Film d'apertura del Festival di Cannes 2015.
13 AGOSTO - 23.00
8 BIT GENERATION. THE COMMODORE WARS
di Tomaso Walliser (Doc. 2016. 100’)
Documentario internazionale
14 AGOSTO - 21.30
CHE FARE QUANDO IL MONDO E’ IN FIAMME?
di Roberto Minervini (Doc. Italia, Usa. 2018)
Presentato in concorso Venezia75
15 AGOSTO - 21.00
THE LONG GOODYBYE
di Robert Altman (Usa, 1974. 112’)
Presentato in sala da Marcello Olivieri
Documentario internazionale
In collaborazione con
16 AGOSTO - 21.30
IL PRESIDENTE
di Santiago Mitre (Argentina, 2017. 114’)
Presentato in sala da Alessandro Trocino.
Festival di Cannes - Un Certain Regard e Toronto FF
Arthouse
19 AGOSTO - 21.30
IL BELL'ANTONIO
di Mauro Bolognini (Italia, 1960. 105’)
Presentato in sala da Giacomo Giubilini
Italiana
20 AGOSTO - 21.00
ADUA E LE COMPAGNE
di Antonio Pietrangeli (Italia, 1960. 106’)
Presentato in sala da Alessandro Cassigoli
Italiana
CAMBIO ORARIO -> 20 AGOSTO - 23.15
DISTURBING THE UNIVERSE
di E.Kunstler e S.Kunstler (Usa, 2009. 85’)
Anteprima al 25° Sundance Film Festival.
Solo lingua inglese.
Documentario internazionale
21 AGOSTO - 23.00
CLERKS
di Kevin Smith (Usa, 1994. 92’)
Miglior Film alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 1994 e vincitore al Sundance Film Festival.
21 AGOSTO - 21.00
THE MISEDUCATION OF CAMERON POST
di Desiree Akhavan (Usa, 2018. 90’)
Gran premio della giuria al Sundance Film Festival
Indie
Indie
In collaborazione con
23 AGOSTO - 21.00
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI
di Vittorio De Sica (Italia, 1970. 95’)
Premio Oscar per il Miglior film straniero. Orso d'Oro al Festival di Berlino.
Presentato in sala da Federico Passi
Italiana
23 AGOSTO - 23.00
LA NUIT A DÉVORÉ LE MONDE
di Dominique Rocher (Francia, 2018. 93’)
Presentato in sala da Francesca Mazzoleni
Tribeca Film Festival 2018 e Festival di Rotterdam.
Visionaria
INGRESSO 5€
Inizio proiezioni ore 21.00
I biglietti saranno disponibili in loco a partire dalle ore 20:00 fino a esaurimento posti.
NON È CONSENTITO L'INGRESSO NELL'ARENA A PROIEZIONE INIZIATA
Sarà comunque consentito l’accesso agli spazi esterni del Teatro.
TUTTI I FILM SONO PROIETTATI IN LINGUA ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO
ALL ITALIAN FILMS HAVE ENGLISH SUBTITLES
CINEMA ALL'APERTO AL TEATRO INDIA