DEA - DONNE E AUDIOVISIVO Un progetto di ricerca dell’IRPPS-CNR
MONK | 15 LUGLIO - 20.00
Presentazione del progetto di ricerca DeA - Donne e Audiovisivo dell’IRPPS-CNR
Le disuguaglianze di genere nell’industria dell’audiovisivo
interverranno:
Giulia Amati - regista e produttrice
Mariangela Barbanente - sceneggiatrice e regista
Ilaria De Pascalis - Università degli Studi Roma Tre
Anita Rivaroli - sceneggiatrice e regista
Materiali audiovisivi prodotti da Blink Blink Prod.
Clicca qui per la pagina del progetto.
I CONTENUTI AUDIO VIDEO SONO I PRINCIPALI CREATORI DI PERCEZIONI E COSTRUTTORI DELL’IMMAGINARIO COMUNE.
“È ampiamente dimostrato che il modo in cui descriviamo le cose (e le persone) infuenza il modo in cui quelle cose (e persone) possono essere percepite, ricordate, o pensate” (Darley, Glucksberg e Kinchla , 2005, “Fondamenti di Psicologia”, Il Mulino)
Il progetto DEA ha affrontato nel triennio 2015-2018 il tema della parità di genere nel settore audiovisivo, un’industria che ha un’importanza strategica nella rappresentazione delle donne nella società. Al termine della ricerca sullo stato dell’arte sono state indicate le buone pratiche per il riequilibrio di genere nel cinema e nel documentario.
A distanza di tre anni dalla conclusione della ricerca, è cambiato qualcosa?
Il progetto DEA è sostenuto da SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, ha il patrocinio di UNESCO - Roma città creativa per il Cinema, ed è realizzato in collaborazione con DOC/IT - Associazione Documentaristi Italiani, l’Università ROMA TRE, il MIBACT - Direzione Generale Cinema e cOOkies adv
MONK
Via Giuseppe Mirri, 35 | Roma
COSTO BIGLIETTO 6€.
INIZIO PROIEZIONE 21.00.
I biglietti saranno disponibili in loco a partire dalle ore 20.00 fino a esaurimento posti.
Non è consentito l’ingresso nell’arena a proiezione iniziata. Sarà comunque consentito l’accesso agli spazi esterni del MONK.