top of page

BEING THERE di Hal Ashby (1979)

being-there-movie-poster.jpg

TEATRO INDIA | 23 LUGLIO - 21.15

BEING THERE 

Oltre il giardino (Usa - 1979,  130’)
con Peter Sellers, Shirley MacLaine, Melvyn Douglas

Sceneggiatura di Jerzy Kosinski, Robert C. Jones

Regia di Hal Ashby


VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA IN ITALIANO
 

Il giardiniere Chance (Peter Sellers), analfabeta e timoroso, viene scambiato per un uomo di spiccate virtù intellettuali, nonostante non sappia nemmeno riprodurre la sua firma. È la tv a distorcerne la percezione, facendolo sembrare un genio agli occhi tutti.

Da un romanzo di Jerzy Kosinski, che ha firmato anche la sceneggiatura, Oltre il giardino è una parabola metaforica con affondi tetri e comici, che guarda all'America come a un universo schiavo del tubo catodico, unico arbitro in grado di stabilire categorie di valore e di sentenziare anche al di là di ogni evidenza concreta. Il protagonista, che per anni ha masticato solo tv e cartoni animati, è un contenitore vuoto, ma il bombardamento d'immagini cui è stato sottoposto lo rende, a sorpresa, perfettamente camuffabile: un falso più autentico del previsto, proprio come lo sono le immagini del piccolo schermo. Hal Ashby (Harold e Maude del 1971 e L'ultima corvée del 1973) firma una delle sue migliori regie, giocando con il medium televisivo e i suoi paradossi, e trasformando ogni immagine in un'unghiata contro la realtà del piccolo schermo, senza rinunciare, contemporaneamente, a quella dose di stropicciata malinconia e di asettico candore che rendono il personaggio di Peter Sellers colmo di fascino e di tristissima bellezza. Un uomo che fin dal nome pare raccogliere su di sé un'istanza collettiva, una possibilità (chance, appunto) che nel mondo della tv può spettare davvero a chiunque. La prova di Sellers, alla sua penultima interpretazione, è semplicemente geniale, minimalista ma anche disperata, specchio di un'umanità ancor più sconfinata. Oscar come miglior attore non protagonista a Melvyn Douglas.

TEATRO INDIA 

Lungotevere Vittorio Gassman, 1 | Roma


INGRESSO GRATUITO

INIZIO PROIEZIONE 21.15

CONTROLLA LA SCHEDA DEL FILM O IL PROGRAMMA

Ingresso libero dalle  20.45 fino a esaurimento postI

bottom of page